Banche Dati Aggregate
Siamo inoltre in grado di fornire banche dati aggregate su specifiche aree territoriali (dalle sezioni di censimento Istat alle unità amministrative quali comuni, CAP, ecc… o altre unità territoriali comunque definite), partendo da banche dati puntuali, opportunamente geolocalizzate sul territorio, o banche dati aggregate ad un diverso livello territoriale. Questa operazione consente in generale un’armonizzazione delle informazioni sul territorio, agevolando in tal modo le analisi, e tiene conto di alcuni presupposti su base statistica circa la metodologia di aggregazione per aree specifiche, quali:
le persone tendono ad aggregarsi tra “simili”, con stili di vita comparabili;
le persone scelgono di abitare in quartieri in linea con le loro possibilità economiche e che siano “rappresentativi”;
i vincoli urbanistici e il mercato immobiliare non agevolano troppi “mix”;
le caratteristiche fisiche e strutturali delle sezioni di censimento cambiano molto lentamente nel tempo.
Riassumendo, siamo quindi in grado di fornire dati rielaborati provenienti da diverse fonti pubbliche e private,
contenenti informazioni collegate direttamente o indirettamente al territorio, attraverso dati qualitativi e quantitativi
aggregati sulle unità territoriali di base prescelte.